CONDIVIDI:

Teatro e scuola – Progetto formazione giovane pubblico

Il progetto di formazione del giovane pubblico rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di 2° grado ben consolidato da anni mira a formare e coinvolgere i ragazzi alla partecipazione dello spettacolo dal vivo.

Il TPP coltiva il rapporto con la scuola che si occupa della formazione dei giovani inserendo, nei percorsi didattici, lo spettacolo dal vivo e l’attività di formazione teatrale, indispensabile per la strutturazione della personalità quale processo di apprendimento che coniuga emozione ed intelletto.

Il progetto di formazione del giovane pubblico si sviluppa in diversi momenti:

  • avvicinamento dei dirigenti e dei docenti delle scuole con incontri ad hoc;
  • presentazione dei progetti e stagioni teatrali, una pratica efficace in cui di concerto con referenti delle amministrazioni comunali vengono descritti i progetti culturali della città direttamente ai giovani;
  • stage e formazione docenti sulle modalità di trasmissione e drammaturgia della didattica, analisi delle strutture drammaturgiche (prosa e versi), elementi di regia, costruzione di un ambiente collaborativo e creativo;
  • laboratori per insegnanti e lezioni sulle tecniche di base del mestiere del Teatro, alcune delle quali sono molto utili alla professione della docenza: uso della voce, comunicazione non verbale di base dell’attore;
  • diffusione tra gli studenti degli spettacoli scelti ad hoc, in base alle fasce d’età;
  • incontri di formazione e preparazione agli spettacoli solo per studenti in cui l’operatore analizza testi e messe in scena degli spettacoli che poi vedranno a teatro;
  • visione degli spettacoli in matinée, pomeridiane e serali;
  • approfondimento con registi e attori dopo lo spettacolo come momento conclusivo per fissare l’esperienza;
  • intervista alle compagnie da parte degli studenti che seguono gli appuntamenti della stagione teatrale e diffondono nella scuola attraverso la pubblicazione sui siti delle scuole;
  • incontri di feed back sull’esperienza fatta col teatro e raccolta proposte per il futuro.

CONTENUTI CORRELATI

FRANCAVILLA FONTANA – IL 2 APRILE LODO GUENZI INCONTRA GLI STUDENTI

2 aprile ore 11 Francavilla, Liceo Scientifico ‘Francesco Ribezzo’ LODO GUENZI incontra gli studenti In occasione dello spettacolo del 1 aprile al Teatro ComunaleLodo GuenziUNO SPETTACOLO DIVERTENTISSIMO CHE NON FINISCE ASSOLUTAMENTE CON UN SUICIDIOdi Nicola Borghesi e Lodo Guenziconsulenza […]

Scopri di più

BARI: IL 14 GENNAIO PRIMO APPUNTAMENTO DE “LA PALESTRA” PROGETTO DI FORMAZIONE DEL PUBBLICO.

LA PALESTRA – Esercizi di cultura quotidiana. Progetto di formazione del pubblico con Valter Malosti, Michele Sinisi, Patrizia Labianca, Resextensa, Tommaso Qzerty, Ines Pierucci, Matteo Pertosa, Giuliano Foschini, Antonio Moschetta e Francesca Romana Recchia Luciani. Ritorniamo a relazionarci, […]

Scopri di più

21 GENNAIO – CANOSA DI PUGLIA: ROCCO PAPALEO E FAUSTO PARAVIDINO INCONTRANO GLI STUDENTI

21 gennaio ore 18.30CANOSA – TEATRO COMUNALE LEMBOProgetto ‘Premia la Cultura’ROCCO PAPALEO E FAUSTO PARAVIDINO Incontrano gli studenti

Scopri di più

Social

Inizia a seguirci sui nostri canali Social:

Newsletter

Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

ISCRIVITI

MyTPP

Con MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!

Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.

La tua sarà una stagione unica!

Personalizza la tua agenda

REGISTRATI ORA